
La storia di Poggio Mori ha inizio con la visione di quattro amici, i soci fondatori, che avevano un’idea:
costruire un luogo nel quale vivere e lavorare la terra, produrre vino, olio e gli altri prodotti della campagna.
Il progetto prende forma nella bellissima Val di Chiana, qui a Sarteano,
nella provincia di Siena.
In origine, i vitigni impiantati in azienda erano costituiti prevalentemente da Sangiovese (viti con più di 40 anni di età) da cui si è ottenuto il Chianti Riserva ‘Bludivigna’. Nel 2007, grazie all’enologo Andrea Franchetti che ha seguito lo start-up dell’azienda, sono stati introdotti i vitigni a taglio bordolesi con l’ottica di produrre grandi vini biologici.

Contemporaneamente l’antico casale è stato recuperato e trasformato in un luogo confortevole, funzionale ed elegante.
Una proposta esclusiva e famigliare che vuole trasmettere agli ospiti di Poggio Mori il senso del progetto iniziale: vivere la campagna toscana in un ambiente a misura d’uomo.
Oggi, del nucleo originale di fondatori, è rimasta la famiglia Poerio a condurre Poggio Mori.

Vincenzo, ex amministratore delegato di Benetti Yachts, ha trasferito nel progetto la sua grande esperienza, in termini di qualità e passione per il lavoro.