Poggio Mori si trova a Sarteano, cittadina medioevale, tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, una bellissima zona nella provincia di Siena, ricca di storia, arte ed enogastronomia.

Sarteano
Sarteano è un paese di importanza storica e naturalistica ed è un’area archeologica di grande interesse. Qui si trovano alcune delle più importanti tombe etrusche della Toscana, tra le quali la Tomba della Quadriga Infernale è la più affascinante.
Chiusi
Chiusi (10 km), con Porsenna e gli Etruschi è fissata nella mente di ognuno di noi fin dai tempi della scuola elementare. Il centro storico è su una collina che domina la Val di Chiana. Nella campagna circostante, si trovano alcune tombe etrusche dalle pareti dipinte. Da visitare; il Duomo, i musei e il labirinto di Porsenna, antico acquedotto sotterraneo.


Chianciano Terme
Chianciano Terme (12 km) il territorio della provincia di Siena è ricco di acque termali. Chianciano è una delle più rinomate località termali d’Italia,
specializzata nelle cure per il fegato. Si trova a 550 mt s.l.m., immersa nel verde delle colline toscane circostanti.
San Casciano dei Bagni
San Casciano dei Bagni (16 km) è noto sin dall’antichità per la ricchezza delle sue acque termali. L’ambiente incontaminato, i boschi ed il suggestivo paesaggio che lo circondano fanno di San Casciano una delle località preferite dagli amanti del turismo di campagna.


Bagno Vignoni
Bagno Vignoni (32 Km) è una piccola località termale in Val d’Orcia, famosa per la piazza del paese, fatta di acqua bollente che sgorga a 52°C.
Bagni San Filippo
Bagni San Filippo (31 km) da rocce di travertino, sgorgano acque termali sulfuree ricche di carbonato di calcio che depositano bianchissimo tartaro, creando spettacolari formazioni calcaree.


Montepulciano
Montepulciano (25 km), è una delle più belle cittadine del Rinascimento italiano, con piazze e vicoli che si aprono su panorami mozzafiato. Percorrendo le strade ripide, fiancheggiate da bei palazzi rinascimentali, si giunge a Piazza Grande, il punto più alto e suggestivo della città.
Pienza
Pienza (30 km), capolavoro di equilibrio architettonico rinascimentale progettata e realizzata da uno dei migliori architetti del Rinascimento (il Rossellino). Ecco quindi l’eleganza dell’impianto urbanistico, un duomo sontuoso, raffinato e luminoso e la bellezza dei palazzi.


Montalcino
Montalcino (50 Km) culla del Brunello e città d’arte, nota per l’imponente Fortezza e il Museo Civico
e Diocesano. Nelle vicinanze l’Abbazia di Sant’Antimo, meraviglioso complesso architettonico romanico lombardo-francese, di cui alcune parti sono costruite in onice ed alabastro
Cetona
Fra i borghi più belli d’Italia spicca Cetona, conosciuta per il suo museo dedicato alla preistoria e per il Parco Archeologico Naturalistico di Belverde. Da visitare la
Rocca che sovrasta il borgo, la Chiesa della Collegiata, il Convento di San Francesco e il Romitorio.
